Emilia Romagna – Sostegno della transizione digitale delle imprese
Scadenza: 20-10-2022
FINALITA’
Sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi produttivi
BENEFICIARI
PMI con sede operativa nella regione Emilia Romagna.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti, con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura, vendita ed e-commerce, distribuzione di beni e logistiche, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing.
Gli interventi potranno essere realizzati:
- per implementare soluzioni tecnologiche digitali nei processi interni all’impresa proponente il progetto;
- per implementare soluzioni tecnologiche digitali di filiera, con particolare riguardo a quelle riguardanti le specializzazioni produttive previste nella “Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente 2021/2027” (S3) approvata dall’Assemblea Legislativa con la Deliberazione n. 45 del 30 giugno 20212
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese :
a) acquisto di strumenti, attrezzature, macchinari hardware (ivi comprese le spese di trasporto), software e/o servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a service);
b) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della voce di spesa indicata nella precedente lettera a) e comunque per un importo massimo di 10.000,00 €;
c) acquisizione di consulenze specialistiche legate all’implementazione dei processi oggetto di intervento Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della voce di spesa indicata alla lettera a) e b) e comunque per un importo massimo pari a 20.000,00 €;
d) costi generali per la definizione e gestione del progetto, compreso l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste per effetto dell’implementazione del progetto di digitalizzazione. Tale spesa è riconosciuta applicando un tasso forfettario pari al 5%.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Fondo perduto del 40% (elevabile al 45%) fino a 150.000€.
RETROATTIVITA
Spese a partire dal 1 luglio 2022.