Ministero del Lavoro – Fondo Nuove Competenze

Scadenza: 30-04-2025

FINALITA’

Accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro nonchè favorire nuova occupazione.

BENEFICIARI

Possono accedere al FNC i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica , che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Le tipologie di intervento per cui vengono ripartite le risorse del Fondo Nuove Competenze 2024 sono:

a) Sistemi formativi 25%
b) Filiere formative 25%
c) Singoli datori di lavoro 50%

Gli ambiti di formazione coperti dal Fondo Nuove Competenze 2024 sono:

  • sistemi tecnologici e digitali;
  • introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  • sostenibilità e impatto ambientale;
  • economia circolare;
  • transizione ecologica;
  • efficientamento energetico;
  • welfare aziendale e benessere organizzativo.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il Fondo copre:

Contributi assistenziali

il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi).

Retribuzioni orarie

il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione;

l’80% della retribuzione oraria per interventi Sistemi formativi o Filiere formative;

il 100% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione nel caso di disoccupati, da almeno 12 mesi, assunti successivamente alla data di pubblicazione del decreto e prima dell’avvio della formazione;

il 100% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione nel caso di lavoratori assunti successivamente alla data di pubblicazione del decreto e prima dell’avvio della formazione, con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

RETROATTIVITA’

Spese da sostenere.