Emilia Romagna – Sostegno allo sviluppo delle startup innovative giovedì 13 Novembre 2025

Emilia Romagna – Sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia Romagna Promuovere lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative mediante la concessione di un contributo a fondo perduto per progetti di sviluppo.

Possono partecipare al bando le PMI con unità locale in Emilia Romagna iscritte all’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative.

Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali che contribuiscano al rafforzamento della “business idea” e all’avanzamento del ciclo di sviluppo della startup, anche nell’ ottica di renderla maggiormente pronta e attrattiva per investitori di capitali di rischio e industriali, aventi ad oggetto:

  • sviluppo del prodotto ovvero della soluzione tecnologica offerta dalla startup;
  • sviluppo, messa a punto, implementazione del modello di business;
  • sviluppo commerciale e internazionalizzazione;
  • rafforzamento team imprenditoriale e struttura organizzativa.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

1. Acquisto, noleggio o leasing di impianti, macchinari industriali ed attrezzature scientifiche.

2. Acquisto e/o abbonamento a licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software;

3. Affitto/noleggio di laboratori scientifici per attività di ricerca e test;

4. Spese per la realizzazione di prototipi (direttamente imputabili alla realizzazione del prototipo /dimostratore/impianto pilota);

5. Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative pertinenti al progetto, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, altre consulenze specialistiche connesse al progetto, tranne quelle riferibili all’operatività ordinaria dell’azienda.

6. Spese per partecipazione a fiere (max 4 fiere) calcolate in misura forfettaria, fino ad un massimo di euro 12.700,00 per ciascuna fiera all’estero ed euro 3.000,00 per ciascuna fiera in Italia.

7. Spese per trasferte ovvero viaggio, vitto, alloggio del team descritto in domanda, o per visite presso altre aziende, enti o organizzazioni italiane o straniere;

8. Costi diretti per personale dipendente a tempo determinato e indeterminato, costi per “compenso amministratore”;

9. Spese generali calcolate nella misura forfettaria del 7%.

Il contributo a fondo perduto è del 60% (elevabile al 70% nel caso di assunzioni) fino a un massimo di 150.000€ per le imprese attive da meno di 3 anni e di 500.000€ per le imprese attive da meno di 5 anni.

Il progetto dovrà essere avviato a partire dalla data di presentazione della domanda di contributo e dovrà concludersi entro il 31/07/2027.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.