Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha assegnato mediante decreto 32 milioni di euro alle PMI che investono nella protezione della proprietà intellettuale.
Gli importi disponibili per l’annualità 2025 sono stati ripartiti in 20 milioni di euro per la misura Brevetti +, 2 milioni di euro per la misura Marchi + e 10 milioni di euro per la misura Disegni +.
In attesa dei testi definitivi delle versioni 2025 da emanare entro 30 giorni comprensivi delle date di apertura degli sportelli, ricordiamo che le misure finanziano le seguenti tipologie di progetto:
Marchi + concede contributi a fondo perduto fino all’80% per le spese già sostenute fino alla presentazione della domanda per il deposito e i servizi a esso connessi (progettazione del marchio, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale, tasse) di un marchio presso l’EUIPO e/o l’OMPI.
Brevetti + concede contributi fino all’80% e fino a 140.000€ (innalzabile all’85% per le imprese in possesso della certificazione di parità di genere) per l’acquisto di servizi specialistici volti alla valorizzazione economica del brevetto (titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia oppure titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”).
I servizi possono riguardare:
- A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (studi di fattibilità; progettazione produttiva; studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; progettazione e realizzazione firmware per macchine CNC; progettazione e realizzazione software; test di produzione; rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda).
- B. Organizzazione e sviluppo (organizzazione dei processi produttivi; analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali; definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi).
- C. Trasferimento tecnologico (predisposizione accordi di segretezza; predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);).
Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione: – il progetto non può basarsi su un unico servizio; – nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A; – gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto
Disegni + concede contributi fino all’80% e fino a 60.000€ per la realizzazione di un progetto per valorizzare un disegno/modello (innalzabile all’85% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere).
Il disegno/modello deve essere registrato presso l’UIBM o l’EUIPO o OMPI. Il disegno/modello deve essere registrato in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Sono ammissibili le spese da sostenere per l’acquisizione dei seguenti servizi: a. ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi; b. realizzazione di prototipi; c. realizzazione di stampi; d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno; e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale; f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello; g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.